Requirements
- Conoscenza dei concetti di base della Grafica tridimensionale
Features
- Questo corso permette di acquisire le conoscenze di base per l'uso del software Blender
Target audiences
- Artisti
- Professionisti
Problemi con questo corso? Clicca qui
Classe senza numero chiuso aperta agli Associati alla Associazione Blender Italia
Benvenuti,
Ad ogni nuova versione di Blender vengono sempre aggiunte nuove funzionalità e migliorati diversi aspetti di questo splendido e potente software. Il passaggio dalla versione 2.79 alla versione 2.80, porta però in Blender delle innovazioni che, sommate a tutte quelle introdotte dalla versione 2.50 ad oggi, rendono opportuna una rivisitazione del Corso di Base.
Come per il Corso base 2.7x, in queste lezioni partiremo da zero per imparare le nozioni fondamentali dell’apprendimento di Blender. Tutte le lezioni saranno gratuite, ma per poter seguire il corso è necessario essere registrati al sito blender.it
Superato positivamente questo corso Modulo1 sarà possibile richiedere l’Attestato di fine corso tramite questo link*
www.blender.it/richiedi-il-tuo-attestato/
*Per gli Associati l’Attestato privo di contributo di 15 euro.
COME SEGUIRE LE LEZIONI
Ogni singola lezione è costituita da un video. Ove presente, un indice vi consentirà di accedere al minuto esatto in cui si parla di un determinato argomento. Una volta visto il video e letto l’eventuale testo aggiuntivo presente nella lezione, potrete fare click sul pulsante “COMPLETE” e passare alla lezione successiva, o al test, quando previsto. Seguire queste lezioni non deve essere una corsa contro il tempo. Anche se nessuno vi vieta di vederle tutte una dietro l’altra, il mio consiglio è di completarne una a settimana per poi esercitarvi autonomamente cercando di essere il più curiosi possibile. Se avete dei dubbi o domande potete rivolgervi al Forum presente sul sito.
Gli associati potranno contattarmi tramite la mail nome.cognome@blender.it (abbiate pazienza, sono un po’ lento a rispondere) all’indirizzo francesco.andresciani@blender.it. Le mail non provenienti dal dominio @blender.it verranno ricevute esclusivamente per la ricezione degli elaborati inerenti i test delle prove pratiche.
Ringrazio fin da ora tutti quelli che vorranno seguirmi e darmi un feedback costruttivo!
Buon lavoro!!!
Francesco Andresciani
Al termin del corso è possibile richiedere l’Attestato qui*
*non sarà possibile ricevere l’Attestato se il corso non è stato superato con almeno la sufficienza.
- Per la modellazione servirà la stanza, le porte, le finestre i battiscopa, i mobili della cucina, un tavolo, almeno due sedie, un letto con i comodini, un armadio. Anche se non è obbligatorio, potrete spingervi oltre e arredare il bagno con WC+bidet, lavabo con mobiletto, box doccia e accessori. Per gli elementi di arredo e gli accessori potete utilizzare modelli già fatti presi dalle diverse risorse disponibili online, ma vi invito a produrre il più possibile oggetti che siano completamente vostri. Ricordatevi di mantenere l’Outliner sempre ordinata in modo da poter gestire al meglio ogni singolo oggetto. Vi ricordo che abbiamo parlato delle Collections nella lezione 13.
- Per l’illuminazione dovrete avere una luce ambientale creata mediante una texture HDRI, eventualmente aggiungendo una luce Sun se lo ritenete opportuno. Volendo potrete aggiungere delle luci interne, ad esempio nel bagno nel caso lo vogliate fare. Anche in questo caso vi invito a sperimentare. Spesso una buona illuminazione può fare la differenza tra un buon lavoro e uno pessimo.
- Per quanto riguarda i materiali potete utilizzare quelli che preferite. L’importante è che ogni oggetto sia provvisto di un materiale e, nel caso utilizziate delle texture, è fondamentale che ogni oggetto sia correttamente mappato.
- Dovrete inviarmi una mail, o un wetransfer in cui sia chiaramente visibile la scritta: “Corso formazione di base – Esercitazione 2
- All’interno del messaggio dovrete indicarmi il vostro nickname.
- Dovranno essere prodotte almeno due immagini in formato esatto di 1920 x 1080 pixel (molti spesso si dimenticano di verificare questo aspetto), ma nessuno vi vieta di produrre più immagini oltre alle prime, anche con formati diversi. Se avete piacere di sperimentare, provate a produrre una scena con illuminazione naturale proveniente dalle finestre, e una artificiale (notturna) in cui la scena è illuminata esclusivamente da fonti di luce interna.
- Assieme alle immagini dovrà essere allegato il file .blend contenente la scena da voi prodotta.
- Per la modellazione servirà un modulo contenente la strada, il marciapiede con cordolo, il muretto con recinzione e un lampione. Il modulo dovrà essere ripetuto più volte, come nella lezione 30. Nella scena dovranno inoltre essere inserite una o più figure umane e almeno un ulteriore oggetto luminoso. Ad esempio un'automobile con i fanali accesi.
- Per quanto riguarda l'illuminazione dovremo avere una scena notturna, la luce principale dovrà essere quella dei lampioni. Potrete inserire uno sfondo tramite applicazione di immagine sferica che mostri un ambiente notturno o al tramonto.
- Per quanto riguarda i materiali potete utilizzare quelli che preferite. L'importante è che ogni oggetto sia provvisto di un set di texture come mostrato nella lezione 30. Le texture dovranno essere correttamente mappate.
- La scena dovrà essere preparata per funzionare con il motore di rendering EEVEE.
- Dovrete inviarmi una mail, o un wetransfer in cui sia chiaramente visibile la scritta: "Corso formazione di base - Esercitazione 3"
- All'interno del messaggio dovrete indicarmi il vostro nickname.
- Dovranno essere prodotte almeno due immagini in formato esatto di 1920 x 1080 pixel (molti spesso si dimenticano di verificare questo aspetto), ma nessuno vi vieta di produrre più immagini oltre alle prime, anche con formati diversi.
- Assieme alle immagini dovrà essere allegato il file .blend contenente la scena da voi prodotta.